Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Le movenze suadenti della Carrà, aggiunte al testo e all'ombelico a vista fecero insorgere la censura, che portò a cancellare l'esibizione fino all'intervento di Alberto Sordi.
Sordi ballò il Tuca Tuca con la Carrà e fu solo grazie all'attore, trasversalmente amato e alla sua ironia se fu possibile riportare il pezzo in tv.
Fonte
Il Tuca Tuca fu ideato da Gianni Boncompagni e Franco Pisano, assieme al coreografo Don Lurio.
La versione censurata fu quella con un giovane Enzo Paolo Turci che ricorda qui il bellissimo rapporto che aveva con lei, il loro primo incontro e la storia di una profonda amicizia e stimolante collaborazione lavorativa.