Ma che musica maestro!, significato

di Raffaella Carrà
Significato della canzone Ma che musica maestro! di Raffaella Carrà
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 1467

Significato più votato

Si può forse dire che con questo brano Raffaella Carrà divenne famosa al grande pubblico.
Siamo nel 1970 e lei, dopo svariati tentativi nel mondo cinematografico, approda alla televisione rivoluzionando letteralmente il ruolo della soubrette.

Raffaella, già Carrà dai primi anni '60, affianca Corrado nella conduzione di Canzonissima, sconvolgendo il pubblico con il suo ombelico scoperto, azzardo non da poco visti gli anni, che contribuì a lanciare un segnale innovativo importantissimo a livello di moda femminile. Ma che musica maestro! fu proprio la sigla di apertura di Canzonissima di quell'anno, una canzone che, come si legge da tutti i toccantissimi messaggi di cordoglio dei suoi fans su youtube, è riconosciuta come un punto fermo dell'infanzia musicale di tantissimi bambini che nel 1970 cantavano a squarciagola questo pezzo sentito in tv.

Per approfondimenti sulla Carrà: wikipedia
Nello specifico su questo brano: wikipedia

Qui potete sentire la versione di Claudio Baglioni del 1977.
Immagine dell'utente Guglielmo | 65 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.