Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Siamo nel 1970 e lei, dopo svariati tentativi nel mondo cinematografico, approda alla televisione rivoluzionando letteralmente il ruolo della soubrette.
Raffaella, già Carrà dai primi anni '60, affianca Corrado nella conduzione di Canzonissima, sconvolgendo il pubblico con il suo ombelico scoperto, azzardo non da poco visti gli anni, che contribuì a lanciare un segnale innovativo importantissimo a livello di moda femminile. Ma che musica maestro! fu proprio la sigla di apertura di Canzonissima di quell'anno, una canzone che, come si legge da tutti i toccantissimi messaggi di cordoglio dei suoi fans su youtube, è riconosciuta come un punto fermo dell'infanzia musicale di tantissimi bambini che nel 1970 cantavano a squarciagola questo pezzo sentito in tv.
Per approfondimenti sulla Carrà: wikipedia
Nello specifico su questo brano: wikipedia
Qui potete sentire la versione di Claudio Baglioni del 1977.