Occhi di ragazza, significato
di Gianni Morandi
- Richiesto da Martina
- Ultima interpretazione:
- Interventi 5 / Visualizzazioni 13711
Parla di una persona che vuole vivere insieme alla ragazza che ama e condividere con lei i bei momenti che verranno nel loro futuro insieme. Ma purtroppo ad un certo punto lei gli darà una delusione ("un giorno in loro (nei suoi occhi) scoprirò quello che tu nasconderai....") e la storia finirà, procurandogli grande tristezza e sofferenza. ("Occhi di ragazza quanto male vi farete perdonare...." "....l'acqua di una lacrima d'addio sarà l'ultimo regalo che da voi riceverò")
Due persone decidono di vivere ed invecchiare insieme ed è questo "il viaggio" per cui partiranno. Un viaggio che "prima o poi" finisce per tutti, vuoi per la fine della relazione vuoi perché nessuno è eterno e su dovrà pur morire. Le "...primavere che verranno.. " sono gli anni che passeranno e quando dice che "...una lacrima d'addio sarà l'ultimo regalo" si riferisce al fatto che cmq fino alla fine ci sarà qualcuno che priva qualcosa e quindi piange per lui.
È la storia di una relazione tra un uomo e una donna destinata a finire già prima di cominciare. Lui è innamorato di lei ma sa che sarà sua per poco perché lei guarderà verso altri orizzonti.
interpretazione interessante anche se non è detto che la relazione finirà ancora prima di cominciare o perché lei guardeà verso altri orrizzonti
Ma. Gianni. Morandi. Occhi. Di. Ragazza. La. Fisarmonica. In. Ginocchio. Da. Te. Le. Deticava. Alla. Moglie. Laura. Efrskian. Ottavi. Simonetta. Grazie
Il testo non é di Lucio Dalla che ha composto la musica nello stile americano di Everybody talkin che era la colonna sonora del film " un uomo da marciapiede".
Le parole invece sono di Gianfranco Baldazzi che le compose nel Dicembre 1969. La storia della nascita di questa stupenda canzone la potete leggere nel libro di Gino Castaldo dedicato a Lucio Dalla.
ah dimenticavo "occhi di ragazza" fu scartata al Festival di Sanremo ... non ci arrivò neppure ...
Significato più votato
La canzone, come tante altre, ha una duplice interpretazione. Una riguarda in modo semplice l'incontro con una donna con la quale vivi un periodo della vita e che poi finisce. A me piace pensare anche che sia dedicata alla vita che quando si è giovani si immaginano "tanti cieli e tanti mari (cose belle) che ci aspettano", e se guardo negli occhi della vita "vedo i sogni che farò" che include l'ignoto lungo viaggio per il mondo "per citta che non conosco" e le "primavere che verranno" sono gli anni che si ripetono.
Quando "riesco a dire tante cose che la bocca non dirà" sono le riflessioni interiori spesso indicibili che ogniuno fa.
"quando si fa notte nella notte" si riferiscono ai momenti bui e incerti, e a volte veramente difficili che la vita ti riserva
"un giorno in loro scoprirò quello che tu nasconderai".
E infine quando gli anni sono passati si ha la consapevolezza che il viaggio della vita "prima o poi sara finito, e arriva la vecchiaia come "una spiaggia vuota che dovrò vedere in voi" e allora "quanto male vi farete perdonare" per i vari malanni e acciacchi da sopportare, e in ultimo la tristezza della fine che produce l'emozione finale "l'acqua di una lacrina di addio sarà l'ultimo regalo che da voi riceverò"
Grazie Lucio Dalla per questa spendida poesia.