Non smetto di aspettarti, significato
di Fabio Concato
- Richiesto da pietro
- Ultima interpretazione:
- Interventi 3 / Visualizzazioni 10794
Giovanni.
Un grande amore vissuto, con una lei che pare non ci sia più, ma spera ancora di rivivere le stesse sensazioni cercandole in un altra donna.
Un grande amore vissuto, con una lei che pare non ci sia più, ma spera ancora di rivivere le stesse sensazioni cercandole in un altra donna.
2
reazioni a questo significato
Si canta l’amore, l’amore per davvero.
L’ inizio è il tormento che un innamorato prova per la lontananza della sua amata.
Da lui esce fuori tutto quello che provoca l’amore. L’aprirsi, uscire da sé, posporre se stessi per offrirsi all’altro, per fargli dono di sé sino a rendersi inevitabilmente vulnerabile.
Chi ama davvero si realizza solo nella relazione con l’altro, nella dedizione nei confronti dell’altro. Un “altro” che, chiunque egli sia, dischiude la porta verso le dimensioni superiori dell’esistenza e dove le brame e le paure dell’ego finalmente si acquietano.
Chi ama davvero, cioè chi fa dono di sé nella maniera giusta, non ama solamente quel singolo individuo con cui si relaziona, ma va verso quel nucleo luminoso e incorruttibile dell’anima pura dove si affermano la solidità e la pienezza di ciò che non appartiene alla dimensione del transitorio, ma a quella del permanente e, come un ponte, lancia le sue arcate poderose fra una riva e l’altra della condizione umana, fra la dimensione dell’effimero e quella del sostanziale.
Indubbiamente la persona a cui si rivolge la canzone è eccezionale perché quello che il suo cantore prova nel tormento per la lontananza, coincide con tutto ciò che appunto provoca l’amore.
Ma ad un tratto si scopre che finisce il tormento per la lontananza e se ne apre un altro. Si scopre che il cantore sta solo inventando l’esistenza di un amore che purtroppo non esiste. Si scopre così che ha fame d’amore e che .. l’aspetta.
Si scontra con l’incertezza di non sapere quando avverrà ciò che aspetta.
Nell’epoca della velocità e del “tutto e subito”, l’attesa è una delle condizioni vissute con maggior disagio e tale velocità ci porta a compiere errori di valutazioni enormi o a compiere azioni impulsive che non corrispondono al nostro modo di essere e finire “preda” della solitudine.
I periodi di solitudine in cui si è sommersi proprio per la mancanza dell’amore, insegnano l’amore per noi stessi: ci insegnano a farci da mangiare da soli con cura, a coccolarci, a scegliere il meglio per noi, a donarci amore.
Aspettare l’amore ci permette di esplorare i nostri desideri, i nostri gusti. Ci invita a sognare, ad aprire il cuore a ciò che ancora non conosciamo.
Alcune filosofie orientali parlano del dono della pazienza come se fosse una forza che la nostra mente utilizza per comunicare al resto del corpo che ciò che si aspetta arriverà.
Vivere il presente, assaporando consapevolmente ogni singolo momento, ci consentirà di comprendere che ogni processo ha un suo tempo, fatto anche di pazienza e perché no, di qualche piccola frustrazione. Insomma assaporare “il sabato del villaggio”.
2
reazioni a questo significato
capolavoro!
testo e musica semplicemente meravigliosi. Fabio Concato riesce ad evocare i sentimenti più intimi.
Significato più votato
Un amore finito.....straziato dal dolore per quel senso di profonda solitudine
Ma le ascoltate le parole della canzone fino in fondo o cosa? Quale amore finito, non è mai nemmeno iniziato, sta parlando di un amore immaginato, di una donna che non esiste infatti dice " Mi manchi non puoi sapere quanto sarà che non esisti e allora io Ti invento Ti immagino e Ti canto e così mi pare che ci sei... "
Una canzone dedicata ad una donna che deve ancora occupare uno spazio nella sua vita. Non smetterò di aspettarti... E quindi immagina cosa gli possa mancare....
io invece la dedico al mio che se ne andò nel lontano ma ancora molto vicino 1998 in un assurdo incidente in macchina nei suoi splendidi 30 anni...questa canzone mi ha fatto rivivere tutto
Giovanni Un grande amore vissuto, con una lei che pare non ci sia più, ma spera ancora di rivivere le stesse sensazioni cercandole in un'altra donna.
é dedicata ad un' anima gemella incontrata in un'altra vita ( i viaggi sono tanti ma so che tornerai)... lui sa che in questa o altre vite si incontreranno di nuovo
Il motore della vita è l amore.È un inno all amore. Nn smetto di cercarti. Se nn posso amare e farmi amare così tanto a cosa servirei.
sarà che non esisti e allora io Ti invento Ti immagino e Ti canto e così mi pare che ci sei. Credo che sia chiaro di cosa parla in questa splendida canzone ma ognuno ha la propria sensibilità e ci vede quello che vuole ma è chiaro cristallino lapalisiano parla di un amore immaginario