Milonga, significato
di Paolo Conte
- Richiesto da Giuseppe
- Ultima interpretazione:
- Interventi 4 / Visualizzazioni 24282
E' un toccante inno all'amore per la musica. La Milonga è musica, ma Conte allude ad una passione carnale e sensuale perchè per chi non è musicista è la metafora più vicina a quello che può provare lui. Fino ai laghi bianchi del silenzio, cioè fino all'istante della sua morte.
Condivido. È un brano molto raffinato
http://rainingallegories.blogspot.it/ col tuo permesso t'invio, in quanto anch'io "amante" di Paolo Conte, un post che ho scritto sul mancato avvocato astigiano (per fortuna).
La milonga l'ho sempre ascoltata con grande piacere dandogli il significato che le parole esprimono, anche se trovo affascinante le ipotesi sottotraccia che hai scritto. Per me è proprio la fatica del musicista che deve saper pedalare forte per arrivare uno, come disse Moser: "Sono felice di essere arrivato uno...".
La Milonga è una danza folkloristica "assorbita" dal Tango e dal ritmo sostenuto. "Io l'ho svegliata e l'ho ricondotta ad un ritmo più lento". Quindi prima di tutto credo che la sua "Verde Milonga" sia proprio questo(la sua passione per la danza torna spesso nelle sue canzoni). E poi sono d'accordo che vi siano intrecci "sensuali" nell'aggrovigliarsi della Milonga. Anche nella espressione "Fino ai laghi bianchi del silenzio" c'è qualcosa di molto carnale e sensuale, è la danza che trasla in una donna, nel sesso e nell'amore, nella fine. Il tutto fino a che Atawalpa...eheh Saluti a tutti e lode a Paolo Conte!
Significato più votato
"Alle prese con una verde milonga" è il titolo esatto di questo magnifico brano di Paolo Conte. E' uno dei suoi pezzi più famosi per chi conosce Conte da intenditore. L'interpretazione di una canzone è sempre una cosa molto personale, infatti egli stesso è solito lasciare aperta a tutti una chiave di lettura delle sue canzoni più ermetiche, che poi sono la maggioranza di tutto il suo repertorio. Sulla "verde milonga" si è discusso molto, i più sono d'accordo nel ritenere che il testo sia una "celebrazione" al sesso femminile, in parole povere un elogio alla vagina. La canzone è bellissima e molto poetica, di una raffinatezza unica. C'è anche un altro significato nelle parole, un pensiero rivolto alla morte (i laghi bianchi del silenzio); un tema spesso presente nelle canzoni di Conte, vedi per esempio anche in "L'ultima donna" (altro brano dell'album "Paris milonga"). Io adoro le sue canzoni e ho visto molti suoi concerti, se dovessi sceglierne una mi troverei in difficoltà, sicuramente questa rientra tra le mie preferite, ma ve ne sono tante altre come "Madeleine", "Hemingway", "Gli impermeabili", "Recitando" etc.etc... Buon ascolto a tutti.