Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Una giovanissima Laura Pausini (aveva appena 19 anni) approda a Sanremo e vince la sezione Novità con questo brano che inaugura una longeva carriera, a partire proprio dall'omonimo album che uscì lo stesso anno.
Che cosa significa La solitudine?
La solitudine racconta di un'adolescente dal cuore infranto per la partenza del suo innamorato alla volta di un'altra città. Si susseguono uno dopo l'altro frasi che raccontano la tristezza, la tenerezza, la malinconia per un amore adolescenziale strappato al sogno e che si ripiega nostalgicamente nei segni lasciati sulle pagine imbrattate del diario di scuola.
Anni dopo Laura Pausini dichiarerà che Marco è realmente esistito, sebbene la realtà si sia sviluppata in modo diverso: il Marco della canzone cambia infatti città, seguendo il padre) mentre il Marco della realtà pare che baciò un'altra ragazzina davanti agli occhi di Laura; fonte.
In ogni caso l'intensità con lui Laura Pausini interpretò questa canzone sul palco dell'Ariston e la credibilità dell'interpretazione pare proprio abbiano attinto dai sentimenti che davvero la cantante stava provando e che le consentirono di piegare a sè il brano, sebbene scritto da altre penne.
Infatti "le musiche del brano sono composte da Angelo Valsiglio e Pietro Cremonesi, mentre il testo è firmato dallo stesso Cremonesi insieme a Federico Cavalli", fonte.
Questo aspetto è stato più volte sottolineato da Laura Pausini, che tiene particolarmente alla presenza dell'elemento autobiografico nei suoi testi.
Qui il cofanetto che suggella i suoi 25 anni di carriera.