Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Canzone geniale: Ensi canta la storia di una tipica persona italiana, con un lavoro mediocre e con tutti i problemi che hanno la maggioranza degli italiani, che scopre di essere l’unico al mondo a ricordarsi la canzone di De Andre “il pescatore”. Così pensa di scriverla al posto suo, immaginando tutti i soldi che potrà guadagnarci. La terza e ultima strofa lascia spazio a due possibili interpretazioni: 1_ il protagonista scrive la canzone e si rimette insieme con la sua ragazza (nella prima strofa dice arriva in bagno si lava e si guarda negli occhi come chi sa che lei non chiamerà nemmeno oggi, intendendo dire che si sono lasciati, mentre nella terza dice lui vede in rosso in banca e vede il verde speranza nel mezzo il bianco del vestito della sua ragazza, intendendo che lui ha scritto la canzone, ha fatto i soldi e si è rimesso insieme alla fidanzata) 2_ tuto quello che è stato cantato nelle prime due strofe era tutto un sogno (e si ricollerebbe pure al titolo dell’album), lo si capisce nella terza strofa lui si era assopito e non si era svegliato il solco lungo il viso era il segno del cuscino lo aveva sognato.