La piana dei cavalli bradi, significato

di Claudio Baglioni
Significato della canzone La piana dei cavalli bradi di Claudio Baglioni
  • Interventi 4 / Visualizzazioni 9001

Significato più votato

Nonostante da circa 3 anni (da questo post) non sia arrivato nessun contributo, provo a dare il mio.
Direi di cominciare dalla fine della canzone, a mio avviso è lì la chiave di lettura:
"Scalpitai... " = sofferenza per qualcosa;
"scartai..."= tentativo di eliminare rami secchi;
"M'impennai..."= tentativo di superamento ostacoli e nello stesso tempo scaldarsi per difendere le proprie idee;
"scalciai..."= presa di coscienza che le idee vanna difese;
"Galoppai..."= andare veloce ma nello stesso tempo darsi da fare;
"saltai..." = ...è ovvio che quando si intraprende una strada gli ostacoli ci saranno, a volte si scalcia, a volte è meglio saltare;
"M'involai..."= ...trovata la strada si può volare!!!

Immagine dell'utente Luigi Stincone | 1 Punti
5 reazioni a questo significato

La fine di una storia può essere propedeutica per una crescita personale. i testi di Baglioni di "Oltre" sono da intendersi come "flashes nel buio"; frammenti di ricordi e zampilli di riflessioni. L'assunto in questo caso è un appello "mai, non odiarmi mai". Non odiarmi per averti abbandonato ed avere intrapreso una strada attraverso un cambiamento. La fine di una storia a volte coinvolge altre dinamiche. la piana dei cavalli bradi è il punto di arrivo di questo cambiamento. La similitudine tra l'Uomo ed il cavallo sta nella capacità dell'Uomo di farsi domare per intraprendere un percorso di "dolci compromessi" ma al contempo l'imprevidibilità e la follia dell'Uomo stesso e del sentimento che esprime.

Immagine dell'utente Alessandro | 39 Punti
5 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

È la fine dell'inseguimento di un amore. E, esausti, si decide di andare via. E nell'andarsene c'è l'ultimo atto di amore. Probabilmente inutile ma di grande significato per chi lo compie. Non è fuggire. È cambiare vita per ricordare a se stessi e a tutti che la causa del cambiamento è un amore finito. Poi si raggiunge un posto qualunque, la piana dei cavalli bradi, dove dopo aver a lungo viaggiato in solitudine si trova la pace interiore

Baglioni paragona i cavalli che corrono liberi in una prateria con se stesso che però corre dalla vita e dai problemi, e di conseguenza si trova a lasciar anche la sua compagna alla quale nel ritornello dice: "Non odiarmi mai, se mi allontanai è perché potessi appartenerti”. precedente al ritornello Baglioni racconta: “Ad un certo punto andare e non dar più notizie, solo in compagnia di se” sempre appunto accentuando la voglio di voler andare via, forse anche dalla fama che lo circonda, da solo in compagnia di se stesso.  Una strofa successiva cita: “i cavalli origliano quest’aria di impazienza, a metà della speranza io cambiai percorso e poi non ho piu corso” come a dire che anche lui come i cavalli aveva questa voglia di andar via, e alla fine, solo, a metà della sua speranza (di qualcosa di bello o buono) lui cambiò strada e poi non ha piu corso (dai problemi della vita o dalla vita stessa). Alla fine Claudio canta: “E andai, con la voce andai, coi capelli andai, lungo sentieri di tornadi, e andai, con il cuore andai fino a che trovai la piana dei cavalli bradi” chiaro riferimento alla piana di Castelluccio in Umbria alla quale Claudio è molto affezionato, anche per via della presenza di molti cavalli, i suoi animali preferiti.
Immagine dell'utente Vera | 2 Punti
3 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Irene

La piana de cavalli bradi, secondo me, è da intendere come la piana degli uomini liberi, non dai legami parentali, ma dai legami d'amore (in particolare nei confronti della ex compagna). In questo caso, brado non è usato per definire uno stato di "vita selvaggia" simile a quella di un animale che vive nel suo ambiente naturale, ma per definire il lungo percorso interiore e "del cuore" che l'autore percorre per superare tutti i sensi di colpa che la fine della sua relazione amorosa gli ha procurato, sia nei confronti della ex compagna, sia (indirettamente) nei confronti del figlio.

sembra una dedica ai migranti del mare...
Immagine dell'utente Sabatino | 1 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.