Circus, significato

di Mezzosangue
Significato della canzone Circus di Mezzosangue
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 13320

Significato più votato

Mezzosangue utilizza la metafora del circo per descrivere la situazione sociale.
In tutta la canzone, il circo rappresenta la società in cui viviamo, falsa ed ipocrita ma accettata da tutti in quanto tale, proprio come il circo.
Nella prima strofa l'apertura del circo, con musiche malinconiche e il suono delle fruste, preannunciano sofferenza. Segue l'immagine del leone, simbolo di chi non accetta il circo(la società) per come è, e vorrebbe combattere per migliorarla, ma le pecore (gli abitanti della società) che non pensano, ma agiscono seguendo la massa, sobillate da una classe politica che capisce la situazione (i serpenti con il viscido nel cuore), si scagliano contro il leone, che lotta anche per migliorare la loro vita, rendendo così impossibile il cambiamento sociale che il leone desidererebbe. In tutto questo il pubblico non capisce cosa ci sia dietro a questo scontro, ed è soltanto spaventato dalla voglia di ribellione del leone, ed ecco che allora per il circo è più conveniente eliminare il leone e sostituirlo con animali addestrati e più sottomessi (le foche che si passano il pallone). Fuor di metafora, è molto più facile mostrare dei burattini tranquilli che non provare a sfruttare le energie e le idee di chi vorrebbe migliorare la situazione sociale, tanto che la stessa società non vuole in realtà dei miglioramenti, se questi comportano la perdita della loro tranquillità.
Il ritornello è abbastanza palese, indica la voglia di Mezzo di scappare, in particolare portandosi con sé la sua musica, per non doverla condividere con la massa di pecore sottomesse e pubblico apatico. Inoltre mette molto bene in evidenza il significato metaforico della canzone, sostituendo "paura, circo, follia; con "paura, stato, polizia.
L'inizio della seconda strofa è un riferimento a "La fattoria degli Animali", di Orwell, con l'asino sottomesso che lavora fino allo sfinimento perché crede nello stato, che è invece governato dai maiali che hanno come unico fine il loro benessere. E per quanto sia doloroso da guardare per chi riesce a vederlo da fuori, egli sa che non c'è modo di cambiarlo, perché è per natura che l'uomo accetta la sottomissione e la privazione di libertà in cambio della possibilità di tranquillità e spensieratezza, accontentandosi di dimostrazioni di potenza e di grandezza (i trampolieri) che sono in realtà vuote e prive di significato. Gli unici che riescono a capire la situazione e a volerla cambiare sono quelli che, come Mezzo, già volano fuori dal circo, e riescono ad osservarlo da fuori, con la consapevolezza che comunque non hanno modo di farsi capire se non da chi, come loro, già da solo è riuscito a staccarsi dal sistema del circo.

Immagine dell'utente iBob | 36 Punti
53 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

ottima spiegazione!!

Immagine dell'utente Gaetano

è davvero bello il significato di questa canzone ed è da tanto tempio che lo cercavo, grazie e molto bravo, sei riuscito a coglierlo davvero bene

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Mezzosangue

Immagine testo significato Parlami
Immagine testo significato Nichilismo
Immagine testo significato Never mind
Mezzosangue, immagine
Le altre di Mezzosangue