Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il significato di questa canzone è intrecciato al titolo stesso, che diventa un buon paio di occhiali per leggerne i versi. Il caffè de la Paix era infatti il caffè parigino dove il maestro Georges Ivanovič Gurdjieff scriveva i suoi libri.
Ed è infatti a Gurdjieff che bisogna guardare per comprendere i versi di questa canzone di Battiato, animata da una forte tensione spirituale e una buona dose di sincretismo, come del resto l'intero album.
Il tema è infatti il sogno e il rapporto tra sonno e veglia.
Quando siamo svegli?
Che cos'è la veglia?
In un ribaltamento del punto di vista, qui Franco Battiato abbraccia la teoria del maestro greco-armeno secondo cui l'esistenza è una sorta di 'sonno ad occhi aperti' che va superato, al fine di raggiungere dei livelli di coscienza ulteriori.
Fonte.
E' un tema che ritorna nel corso della storia e che, ogni volta che mi ci imbatto, non fa che riportarmi alla mente le note battute che scrisse tre secoli prima Pedro Calderon De la Barca:
¿Qué es la vida? Una ilusión,
una sombra, una ficción,
y el mayor bien es pequeño:
que toda la vida es sueño,
y los sueños, sueños son.
Un’ombra, una finzione,
e il bene maggiore non è che un’inezia:
perché tutta la vita non è altro che un sogno,
e i sogni, non sono altro che sogni.
Fonte
E' in questo senso che mi pare si possano interpretare anche molti dei passi contenuti nel pezzo di Battiato, come per esempio:
Ci si risveglia ancora in questo corpo attuale
Dopo aver viaggiato dentro il sonno
L'inconscio ci comunica coi sogni
Frammenti di verità sepolte
[...]
Per questo in sogno ci si vede un po' diversi
[...]
E cerco di inseguire il sacro quando dormo
In sintesi temi del sonno e del sogno mi pare che possano essere individuati come gli assi portanti di Caffè de la Paix, in linea con gli insegnamenti di Gurdjieff secondo cui:
Se volete approfondire la figura di Gurdjieff, oltre alle varie sintesi teoriche del suo pensiero/metodo, trascritte dall'allievo Pëtr Dem'janovič Uspenskij, vi suggerisco di leggere Incontri con uomini straordinari scritto dallo stesso Gurdjieff e l'omonimo film, con la regia di Peter Brooks.