Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Che significato dietro al profumo? Un testo che sembra quasi un mantra, una preghiera o un'ossessione: voglio il tuo profumo...
Gianna Nannini canta questa canzone nel 1986, a un anno dall'uscita del romanzo che fu bestseller (tradotto in 40 lingue) Il profumo di Patrick Süskind, drammaturgo tedesco (ringrazio il gruppo fb youbookers per la felice suggestione).
Il romanzo narra di "la vita di Jean-Baptiste Grenouille, nella Francia del XVIII secolo. Nato nel quartiere più povero e maleodorante di Parigi, Grenouille è dotato di un olfatto sovrumano, ma è completamente privo di un proprio odore, nonché incapace di provare qualunque sentimento umano" (wikipedia.org).
Trovo molto interessante il vincolo che lega il profumo alla dimensione erotica e che ci riporta alla naturalità dell'istinto animale. Ma trovo ancor più curiosa la connessione con la capacità di provare sentimento e, nell'elaborazione umana, la messa in relazione tra odore, erotismo e amore.
Questa canzone della Nannini in qualche modo mi sembra si rifaccia a una simile triade, l'intensità e la nostalgia che affiorano dal testo lasciano intendere infatti che non si tratti solo di una passione fugace, ma che dietro a questo brano si nasconda una volontà intensa di protrarre il tempo dell'amato con sè, conservarne e renderne viva la presenza attraverso le tracce olfattive.
E' al contempo sicuramente molto animale l'approccio che qui la Nannini porta in luce, di una gestualità molto chiara come si legge nei versi e mi accarezzo coi vestiti tuoi e che mi ricorda quel che fanno cani dopo che li si lava.. si riappropriano dell'odore del territorio che hanno intorno, ricercano i propri spazi come la Nannini in questo testo, cercando di riprendersi l'odore dell’amat* vuole forse trasformarlo nel suo amore.
La canzone appartiene all’omonimo album Profumo
Oltre a questa canzone, contiene: Bello e impossibile / Profumo / Come una schiava / Gelosia / Seduzione / Quale amore / Avventuriera / Quante mani / Terra straniera.