Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Baby K ha abbandonato l’amica Giusy e i capelli neri tra le strade polverose di Bangkok e ha intenzione di creare la nuova hit estiva 2017.
Baby K ora balla da sola nel clima estivo con un nuovo amico.
Da un tormentone all’altro la cantante ormai si muove agevole nella discografia pop più spinta.
Accanto a lui un personaggio completamente sconosciuto dalle nostre parti; tale Andres. Cantante di grande notorietà in Sudamerica.
Insomma la cantante nata a Singapore da genitori italiani tenta la scalata internazionale.
Messe da parte le ambizioni da prima rapper italiana degli anni zero, Baby K in questo caso scrive e canta testi dal significato molto semplice.
A livello di suoni sembra di ascoltare Despacito in salsa italiana.
Lei stessa a riguardo ha dovuto dichiarare che la canzone ha una struttura molto differente.
Io probabilmente non sono un esperto di musica sudamericana ma le atmosfere musicali, diciamo così, mi suonano in modo molto molto simile.
Tornando al significato troviamo la classica canzone estiva senza troppe pretese: elogio dell’estate come stagione della libertà e dell’amore.
L’estate vista come una fabbrica emotiva per il più nostalgico settembre.
Un accenno al divertimento alcolico sfrenato (“diplomiamoci in hangover”).
Un pò di nostalgia per un amore perduto (“dimmi che male c’è se mentre ballo con lui io penso ancora a te”).