L'onorevole, significato
di Alessandro Mannarino
- Richiesto da Riccardo Morandi
- Ultima interpretazione:
- Interventi 3 / Visualizzazioni 12514
La canzone "l'onorevole" di Alessandro Mannarino racconta di un uomo, che diventa sempre più potetente, ma nel frattempo muore dentro, e non se ne accorge.
13
reazioni a questo significato
Atterriscono
Le parole della vedova : ella riconosce che infine anche la morte lo lusinga in quanto lo fa stare al centro dell'attenzione e nello stesso tempo averla resa ancora più sola llo accontenta
1
reazione a questo significato
Significato più votato
Un uomo vissuto nel benessere economico, nello stesso tempo: un uomo incapace di amare. Dopo la morte quello che era il suo essere si trasformò in ciò che aveva sempre coltivato da vivo. Poco dopo essersi accorto di essere morto dimenticò i suoi sogni e quel briciolo di umanità che infondo c'era anche in lui. Un uomo, che anni dopo la morte rimase glaciale, dalla fossa scorse la sua amata, che veniva calpestata: non si scompose ma abbozzò un sorriso. Un uomo costruito, un uomo dimenticato da dio, un uomo solo, da vivo e da morto. Un uomo logorato dal dio denaro. Preso a calci da se stesso. Morto da vivo.
Capisco meglio il testo originale, sta spiegazione è un casino