Casa bianca, significato
di Marsa Sannia
- Richiesto da giovanni
- Ultima interpretazione:
- Interventi 8 / Visualizzazioni 20162
per me la casa bianca potrebbe essere l'orfanotrofio

per me la casa bianca potrebbe essere il manicomio o comunque una casa di cura, troppo crude le parole utilizzate per una paura di invecchiare: " di dolore lo piangevo nel mio cuore" " Di terror li fa tremare e non sanno che cos'e'. Ci sono delle contraddizioni ".... Non volevo entrare la" e "quella casa bianca che non vorrebbero lasciare" forse la parola vorrebbero è stata sostituita con la parola potrebbero.....
Bravo Giovanni!
Potrebbe essere la casa dove ha vissuto l'infanzia ad Iglesias?
Guarda che l'autore della canzone è Don Bachy e non la Sannia che cantava e basta
Io l'ho sempre interpretato l'orfanotrofio
Oggi come oggi potrebbe essere anche dedicata alle comunità dove portano i bambini strappati alle proprie familglie, spesso con inganno e futili motivi ma non so se negli anni '60 era già in voga questa crudele prassi
Qualunque sia il significato ogni volta che l'ascolto, soprattutto la versione della Sannia, piango a dirotto
credo anch'io si possa avere nostalgia della propria gioventu ,ma sarà sempre cosi per tutti coloro che sono stati amati al momento giusto , dai propri genitori nella loro casa bianca della vita insieme .Questi testi che esprimono la vita anche nella musica purtroppo non ne sentiamo piu
1° Settembre 2018
C'era l'infanzia che mai più io toglierò dal Cuore.
Non taglierò mai più la corda che lega (senza imprigionarla, ma lasciandola libera di rifluire, di riaffiorare) la mia infanzia al mio Cuore, il mio Cuore alla mia infanzia; non scapperò mai più.
Il crescere ha costretto il Cuore e per non soffocare ho dovuto togliere l'infanzia, ma non lo farò mai più.
L'infanzia ritorna e rimane, come una casa bianca, nel Cuore, col periodo della gioventù che ricorda l'infanzia; rimane come una rima imparata, con deliberato consenso, a memoria.
Era tanto tempo fa, ero bimbo e di dolore:Io piangevo nel mio Cuore:Non volevo entrare là (una casa nera), nel crescere, ma restare qua, nell'infanzia, fuori, ma il crescere mi ha costretto ancora una volta.
Tutti gli ancora bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare, ma sanno cosa sia, adesso.
E' il terrore di dovere crescere, di dovere lasciare la casa bianca, nel Cuore, della loro infanzia, senza potere tornare mai più indietro se non con gli affetti, coi ricordi e coi rimpianti.
Luca Lapi
Poi gli adulti credono di non essere mai cresciuti restando imperterriti sull’onda di una gioventù ideale poiché la realtà ha richiamato al corso della vita che segue. Ho sempre voluto diventare adulto per suonare la tromba in auto.
La melodia si sposa perfettamente alle parole si fondono insieme
che canticchi immediatamente con nostalgia ed affetto...triste ma dolcissima...la spensieratezza cede il posto alle responsabilità e la felicità e la tristezza diventano sfumature della vita e non vissute con forte intensità emotiva. Contenta di averla scoperta con la Vanoni.
Significato più votato
Il testo della canzone da' giá un' interpretazione: "Quella casa bianca che non vorrebbero lasciare e' la loro gioventu' e mai piu' ritornera' "
In realtá bisogna modificare leggermente questa interpretazione perché si possa capire il resto del testo. La casa bianca potrebbe essere l' ingresso nella vita dei "grandi", gli adulti, entrando nella quale si deve abbandonare la propria gioventú. Prima parla un bimbo che ha paura di perdere la gioventú, ha una qualche incerta consapevolezza che la perderá e questa perdita aspettata lo addolora. Il "qualcosa" che tutti i bimbi hanno e che li fa tremare di terrore, e appunto questa percezione della fine della gioventú, il passare del tempo, la caducitá delle cose. Poi parla un adulto che si ricorda di aver perso la gioventú, si ricorda della casa bianca di quando ha perduto la gioventú. Questa casa, e la gioventú, rimangono dentro il cuore, perché nella gioventú si ama piú facilmente la vita e si imprimono gli eventi piú a fondo nella coscienza. Lo struggimento per la perdita della gioventú, il fatto che rimanga sempre dentro il cuore, e la consapevolezza che non ritornerá piú indicano che c' é un altro elemento di questo dolore. Non si tratta solo di avere avuto dei bei ricordi, ma forse si tratta anche di essere nati con una purezza che poi abbiamo perso, od una innocenza che poi é stata rotta dalle brutture della vita ed in particolare nelle nostre relazioni con altri. Il fatto che la casa sia bianca richiama questa dimensione di purezza della gioventú. La durezza della vita, sperimentata giá da giovani, ci ha portato in un mondo piú sporco e nero della casa bianca. In questo senso l' associazione proposta da altri con "l' orfanatrofio" rientra in questa interpretazione, anche se secondo me si tratta di un orfanatrofio universale, dove non vanno solo alcuni bimbi ma tutti.
secondo me hai colto in pieno il significato bello
Giuseppe secondo me eun orfanotrofio anno subito delle violenze
Si,orfanotrofio...vero
Don Backy è un grande!
Anche seconfo me parla dell'orfanotrofio..che mi dicevano venivano tinti in bianco x farli distinguere..qui lo fico e lo nrgo..stupenda canzone commovente..
Don Baki e' vivo grazie a Dio ...chiediamolo a lui
Torna DonBaki...ti aspettiamo tutti !!!sei grande !!!torna !!!
Per quanto ne sappia, probabile che sia stata lei in orfanotrofio
Ho pensato anch'io ad un orfanotrofio ma l'idea della purezza della casa bianca e' sicuramente la perdita della gioventu'