Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Durante l'estate 1972, nell'ambiente discografico c'è fermento per il tema del Padrino. Si sa per certo che sarà un successo. I presupposti ci sono tutti: un grande film, grandi attori e tratto da un best seller. Una pubblicità senza pari.
Gianni Morandi chiede subito alla casa editrice della canzone di incidere il disco in italiano, ma la stessa idea viene ad altri. Tre nomi su tutti, Ornella Vanoni, Gianni Morandi e Johnny Dorelli. Alla fine, tra versioni strumentali e versioni cantate ci sono in giro qualcosa come venti singoli.
Il film è in uscita il 21 settembre, ma già a Ferragosto tutti i jukebox suonano quel tema malinconico che sa di antico, di emigranti e di un'Italia lontana nel tempo. Il tema non è stato composto in occasione del film: il maestro Nino Rota lo elabora a partire da una sua composizione per banda, già edita molti anni prima e passata quasi inosservata.
Il brano arriva primo in classifica, e come cani intorno all'osso si sbranano, a colpi di copie vendute, alcuni dei cantanti più importanti o in attesa di rilancio. Ma, a dispetto di ciò, il pubblico mostra di preferire un'esecuzione strumentale, e la versione che viene trasmessa per molte settimane da Lelio Luttazzi come canzone regina della Hit Parade sarà quella degli italo-americani Santo e Johnny.