Foto di gruppo, significato

di Bassi Maestro
Significato della canzone Foto di gruppo di Bassi Maestro
  • Interventi 2 / Visualizzazioni 6898

Significato più votato

FOTO DI GRUPPO-BASSI MAESTRO 

 A mio parere la canzone,come possiamo notare dai primi versi del brano,è nata con l'intento di "soffocare" i pensieri e i dubbi che tormentano l'artista in modo quasi assiduo.
Nella prima strofa ,inizialmente Bassi spiega come certe strade e amicizie possano concludersi nonostante le stesse abbiamo fatto parte del suo percorso.
La rottura delle conoscenze ,può essere dato da una parte, dall'allontanamento dell' artista da queste ultime,mentre dall'altro da una reale e concreta perdita di alcuni di loro.
L'unica cosa perciò a cui si può rifare Bassi sono i ricordi,vividi e accessi ancora per poco,in quanto ,purtroppo,la vita scorre più veloce di quanto immaginiamo,e noi,senza accorgercene ,cresciamo e invecchiamo andando quindi di pari passo con essa.
Nonostante ciò ,l'artista sembra essere a tratti disorientato e rancoroso a cause delle promesse ricevute non mantenute ,le quali non lo fanno vivere così serenamente .
Per tale motivo,decide di custodire al meglio quei ricordi,preferibilmente lontani da quello che definiamo presente.
Secondo l'artista ,la vita alla fine è come una foto di gruppo: ci sono persone che ne sono protagoniste ed altre invece che vivono la loro quasi nell'ombra,come se fossero "spettatori" ,nella speranza che accada ciò che avevano "pianificato".
Nella seconda strofa,a differenza delle precedenti ,Bassi ritorna al presente nel quale riscopre ciò che ha sempre saputo .
Qui,tutti hanno un proprio "demone da combattere",sono poche dunque le persone che trasmettono stabilità e sicurezza .
A tale proposito,egli sottolinea come abbia imparato nel tempo a vivere istante per istante,apprezzandone ogni sfaccettatura.
Bassi Maestro,infine ,ribadisce come sia fondamentale essere nel momento ,in quanto frugale; esprime un ulteriore concetto però,ovvero quello di non basarsi sulle apparenze come quelle catturate in una foto.

INTERPRETAZIONE PERSONALE 


Immagine dell'utente Giugi | 1 Punti
4 reazioni a questo significato
Per me l'interpretazione di Giugi non è ficcante ma non ne avremo mai la riprova anche perché chiedere ad un autore di spiegare frase per frase il significato che ha voluto attribuire alle proprie canzoni vuol dire prima di tutto privarle di universalità e togliere ai più la possibilità di immedesimarvisi. 
Al massimo posso provare a dare la mia personale interpretazione, che è quel che farò. 

La canzone - è quasi superfluo dirlo - è molto malinconica ed esprime un punto di vista disincantato sulla vita. 
Inizia con un'immagine che vuole indurre l'ascoltatore a vivere a sua volta l'attimo dell'introspezione, evidentemente limitata dalle prigioni (Pellico) tempistiche della routine. 
Quindi, esistenzialismo a palate. Con "conoscenze" fa un cenno sia a quei i rapporti interpersonali superficiali che a quelli più profondi, che spesso finiscono presto o tardi per perdersi ed uniformarsi ai primi. 
Bassi stesso se ne rende conto e pare autorimproverarsi perchè evidentemente ogni tanto crede ancora nell'effimerità di tali rapporti. 
Si rifugia allora nell'unica via possibile, il vivere nel presente, dimenticando il passato e sottovalutando il futuro, come fanno quasi tutti che non hanno nemmeno il coraggio di fermarsi a pensare ed analizzare il perché fanno cosa, che agiscono di impulso tanto per rispondere ad un'incombenza che sentono come determinante ma che spesso non rappresenta che una convenzione sociale. 

La seconda strofa comincia con un Bassi che non potendo vivere nella disperazione di questi temi, riemerge sommessamente al ritmo dei soliti "com'é che va cosa si dice?" a volte sinceri quanto spesso semplici futili convenevoli. 
Il tema del carpe diem è la chiave di questa riemersione, concetto che gli permette di vivere i momenti nella gratitudine e nella momentanea spensieratezza, nell'angosciosa ma relegata attesa del prossimo. 

La parte finale del testo vuole ricavare qualcosa da questo atteggiamento di sconfitta verso la vita ed allora apprezza la capacità di guardarsi indietro, come chi fa sviluppare le foto per poi riguardarsele da incorniciate. 
Ringrazia gli amici che nonostante tutto saltano fuori in tanti momenti di bisogno, e poi torna al suo pessimismo cosmico con un cenno al motivo che ci accomuna dentro la cornice, cioè la morte. 




Immagine dell'utente Pezz94 | 2 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.
Ci sono errori?