il poeta della Baggina

Significato più votato

La Baggina, ovvero il Pio Albergo Trivulzio, era la casa di cura per meno abbienti di Milano. Qui il riferimento è a dei fatti di cronaca cittadina, poichè un barbone fu incendiato vivo, con chiaro tentativo da parte di De Andrè nel rievocare questo episodio, di porre l’attenzione sulla pericolosità dell’insorgere di gruppi estremisti di destra anche in Italia (e non solo in Germania, come dirà poco più avanti). Va ricordato che dalla Baggina iniziò lo scandalo Tangetopoli solo due anni più tardi (1992). Milano vs Trento, quindi, secondo De Andrè. Siamo nel 1990: l’una si fa ancora portavoce dell’edonismo degli anni Ottanta, di una politica a servizio dell’imprenditorialità, che distrugge qualsiasi ideale democratico pensato e costruito a favore di un capitalismo sulla scia di Regan. L’altra capitale delle rivolte studentesche è il luogo da cui prende forma il brigatismo (le Brigate Rosse nacquero infatti all’Università di Trento negli anni ‘Settanta). Ed è proprio a questa Trento sessantottina che il poeta tenta invano di ritornare.

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
7 reazioni a questo significato

Quale significato ha questo verso secondo te?